Autentico News


  Aprile 2023

HBIM: Restituzione BIM del cassero medievale di Grosseto


Approccio innovativo al patrimonio storico e applicazione di procedure efficienti di lavoro. Questi gli obiettivi che ci siamo posti una volta vinta la gara per gli interventi di recupero del Cassero Senese di Grosseto, monumento simbolo della città nonché punto focale del sistema difensivo medievale. Avevamo stabilito fin dalla gara di procedere con una progettazione dei nuovi spazi espositivi in ambiente BIM (Building Information Modelling) e a questo fine il primo step è stato acquisire un rilievo accurato dell’esistente come base per la successiva progettazione parametrica in ambiente BIM.
Abbiamo acquisito la nuvola di punti degli edifici esistenti e del sistema murario grazie al rilievo con laser scanner e pointcloud fotogrammetrico con drone.
La difficoltà e la sinergia tra queste due tecnologie ha permesso una restituzione “al millimetro” dei circa 11.000 mq del complesso, comprensivi del Cassero Senese, casette cinquecentesche, piazza d’armi e area spettacoli.
Dalla nuvola di punti abbiamo provveduto alla modellazione vera e propria, che ha garantito una restituzione fedele dell’esistente, ma che ha aiutato in larga parte ad operare scelte progettuali consapevoli ed indagare ambienti altrimenti inaccessibili.
Massimizzare gli sforzi iniziali di indagine e restituzione dell’esistente è stato cruciale per assicurare un processo progettuale di qualità e l’ottenimento di uno strumento informativo completo funzionale utile oggi ma anche per future progettazioni e opere manutentive.